Accuratamente selezionata, lavorata e cotta in umido di pomodoro come da ricetta di Nonna Onorina
Fettuccine all’uovo fatte in casa e trafilate al bronzo, condite con il nostro storico ragù rosso di manzo
Preparata con spaghetti IL VALENTINO di Senatore Cappelli BIO del Pastificio Felicetti
Un piatto iconico della tradizione zagarolese, servito con cicoria saltata in padella.
La tradizione della nostra famiglia è stata tramandata di generazione in generazione: dal 1931, sempre in carta. Possiamo quindi considerarci il ristorante con la più lunga ed ininterrotta esperienza nella lavorazione, cottura e servizio del Tordo Matto…
Cotto in padella di ferro, “stirato” con un ferro da stiro in ghisa dei primi del Novecento La nostra ricetta diventata leggendaria, presentata da Emerenziano Delle Fratte al banchetto Romano del 1963;servito con gallinella al pesto alla romana.
Il nostro cocktail di gamberi, autentico come la ricetta del 1941.
Condita con olio extravergine di oliva, sale, limone, citronette e la nostra interpretazione. Una garanzia dal 1975.
Con vongole veraci, olio extravergine di oliva e prezzemolo. Il grande classico, con tanta ricerca e “manico”.
L’interpretazione della nostra famiglia, piatto iconico dal gusto vintage, ricetta storica che rende unica la nostra crema di scampi.
A scelta tra preparazioni tradizionali o del periodo.
Fritto in tempura di calamari, gamberi e verdure di stagione
Prosciutto Amatriciano Igp, corallina romana, spianata aquilana e salame cigolano (tutti del Salumificio Sa.no di Amatrice), accompagnati dalla mortadella emiliana Dop al tartufo nero e il carciofo di Cori (arrostito e sott’olio)
Un percorso di degustazione pensato per farvi scoprire il panorama nazionale della produzione casearia. Piccoli artigiani custodi delle antiche tradizioni territoriali selezionati per noi dal mitico Francesco Loreti de La Formaggeria di Piazza Epiro
Tagliolini all’uovo fatti in casa, trafilati al bronzo con ragù bianco di tre carni, fiori di zucca e polvere di peperone crusco. La lenta cottura (oltre 2 ore) e una tecnica unica di lavorazione rendono il boccone incredibilmente scioglievole
Mezzemaniche con melanzana in doppia consistenza, pomodorino di campagna attufato e guanciale croccante
Agnello del centro Italia, in panatura crunchy di grissini Mario Fongo (l’artigiano di Novi Ligure), servito con zucchina romanesca cucinata secondo disponibilità del giorno.
Tagliata di controfiletto di scottona italiana servita con l’orto di stagione
Crudo di mare con tartara di tonno, scampi, ostriche Fine de Claire, gamberi rossi di Mazara del Vallo e mazzancolle tigrate
Tartare di tonno: al naturale con olio EVO, sale e pepe, adagiata sulla classica panzanella estiva
Insalata di polpo, gallinella romana e battuto di alici
Spaghettone il “Valentino” del pastificio Felicetti, Ragù di polpo cotto lentamente, pecorino romano e crumble di pane alle erbe aromatiche
Lo gnocco lungo acqua e farina con un solo uovo nell’impasto, condito con frutti di mare e pomodorino fresco
Paccheri Monograno Felicetti con coda di rospo, melanzane di stagione, cozze e pomodorini gialli del Vesuvio.
Patatine a tocchetti alla romana, rigorosamente fritte in olio di girasole alto oleico (o, in padella e, quindi evo?)
La classica delizia al limone, con il gusto della passione di una lavorazione “casalinga”
La nostra interpretazione della cheesecake, con base di Osvego Gentilini e crema al formaggio. Disponibile in più varianti
Il nostro omaggio al grande classico della pasticceria italiana, nella sua versione originale. Savoiardi imbevuti al caffè della nostra moca, crema al mascarpone e cacao in polvere
con crema pasticcera e Amarene Fabbri
Il tartufo artigianale in perfetto stile calabrese. L’impossibilità di replicarlo senza un laboratorio di pasticceria e di rinunciare ad un goloso fine pasto, ci ha portato ad una lunga ricerca per trovare il nostro partner. E così abbiamo scovato, tra i vicoli di Pizzo Calabro, il giovane David che, rispettando un rigido disciplinare di lavorazione, porta ai confini di Roma un prodotto artigianale, realizzato con materie prime di altissima qualità da filiera controllata
Questo è l’unico modo affinché il vino italiano rimanga nello scenario mondiale uno dei prodotti di maggior pregio.
Ovvero un vino che passando da regione a regione, ma più precisamente da “terroir” a “terroir”, riesca ad esprimere la vera natura e cultura della nostra penisola.
Così è concipita e realizzata la nostra carta dei vini che propone più di quattrocento etichette in prevalenza di produttori italiani, ai quali si affiancano produttori di grandissimi vini di Francia e Germania, con una sempre più crescente presenza di vini a lavorazione biodinamica.
Ottimo, in tutto: bel locale, servizio attento e professionale, ottimi i piatti (ingredienti freschi e genuini, ben cucinati, piatti gustosi e saporiti), prezzi onesti per la qualità offerta.
Assolutamente consigliato!
Cucina davvero ottima, consiglio la loro specialità ovvero la pasta nella forma (una amtriciana rivisitata e servita in sala con una ripassata in una forma, appunto, di pecorino). Prezzi onesti per la qualità, il servizio ed il locale, molto bello e di effetto.
Ottimo ristorante, servizio da capogiro e piatti squisitissimi. Anche se un po caro vale veramente la pena, ottimo il panorama se vi mettete a mangiare all’aperto d’estate. Piatti buonissimi sia di pesce che di carne. Lo consiglio
Il locale è molto bello, una grande sala ed un panorama bellissimo con tanto verde e fiori. Ampio parcheggio e ascensore dal parcheggio all’interno del ristorante. Ampia scelta di cibi e bevande. La cucina è ottima.